Si apre una nuova fase per Napolillo Industry, la società di servizi di lavanderia industriale che supporta le strutture ricettive nel soddisfare le esigenze dei clienti, garantendo un servizio impeccabile che mantiene elevati gli standard di pulizia e sanificazione della biancheria.
Punto di riferimento e partner affidabile per gli hotel del territorio in cui opera – tutte le zone di Roma, con una clientela di oltre 400 hotel tra cui spiccano nomi come Bulgari Hotel, Six Senses e Hassler – l’azienda oggi si presenta ancora più forte per affrontare le sfide del futuro grazie all’ingresso nella compagnia Giulio Marini e Daniele Schiavello, manager con esperienza di consulenza strategica e startup, in vari Paesi.
“Nel lavoro fatto dalla famiglia Napolillo abbiamo riconosciuto l’eccellenza del servizio necessaria per servire le strutture più importanti della città” spiegano i fondatori di Fitex Capital “così come una capacità di gestione che hanno reso l’azienda solida e pronta a un’ulteriore crescita”.
![](https://www.hoteldomani.it/wp-content/uploads/2025/02/DJI_0052-1024x575.jpg)
La crescita a cui fanno riferimento Giulio Marini e Daniele Schiavello ha una direzione ben chiara, ed è quella della sostenibilità. Si tratta di un valore che è sempre stato un caposaldo dell’azienda – Napolillo Industry dedica costantemente investimenti importanti alle dotazioni tecnologiche sin dalla sua fondazione, negli anni ’70 – e che oggi, con un focus sul rispetto per le tematiche ESG, diventa ancora più strategico.
L’operazione è nata sotto il segno della continuità, sia perché la famiglia Napolillo mantiene una quota rilevante della società, di cui Giulio Marini e Daniele Schiavello sono amministratori delegati, sia perché i ruoli operativi rimarranno gli stessi, se non rinforzati, per assicurare che l’eccellenza a cui l’azienda ha abituato i suoi clienti resti immutata.
“Il nostro obiettivo – spiegano i nuovi ad dell’azienda – è rafforzare la squadra, potenziando con nuove risorse finanziarie gli aspetti legati alla pianificazione e alla tecnologia.”
Lo conferma Michele Napolillo: “Avevamo bisogno di un partner per affrontare le crescenti sfide del mercato. Come famiglia manterremo un ruolo operativo per garantire i massimi standard qualitativi a cui abbiamo abituato i nostri clienti in oltre 40 anni di storia, mentre Daniele e Giulio porteranno esperienze diverse che saranno utili per strutturare l’azienda verso gli obiettivi che ci siamo posti”.
“Siamo entusiasti delle opportunità che questa nuova avventura ci offre”, dichiara Giulio Marini, aggiungendo: “Il nostro obiettivo è continuare a fornire un servizio impeccabile agli hotel, contribuendo a migliorare l’esperienza degli ospiti e a ottimizzare i processi interni delle strutture. Siamo particolarmente impegnati a sviluppare pratiche sostenibili che possano ridurre il consumo di energia e risorse”.
Tra i prossimi obiettivi di Napolillo Industry, l’investimento in un nuovo impianto di recupero delle acque che permetterà di ridurre il consumo idrico fino al 70%, come racconta Luca Napolillo. “L’impianto – tra i più avanzati in Italia e il primo di questo tipo nel Lazio – entrerà in funzione nelle prossime settimane e porterà benefici immediati per l’ambiente. Crediamo che questo investimento rappresenti il miglior modo per inaugurare questa partnership”.