La mossa di Soges: la casa madre di Place of Charme entra in Borsa sul mercato EGM

Leggi anche

Soges Group è pronta alla quotazione in borsa, sul mercato EGM (Euronext Growth Milan). La società, che opera nel settore alberghiero col brand Place of Charme, ha presentato in tal senso a Borsa Italiana S.p.A. la comunicazione di pre-ammissione funzionale all’ammissione alle negoziazioni delle proprie azioni ordinarie e dei warrant.

Andrea Galardi, Co-founder e Amministratore Delegato di Soges Group S.p.A., spiega così la mossa della società: “Abbiamo deciso di quotarci sul mercato EGM perchè siamo convinti che questo percorso fondato sui principi di trasparenza, solidità ed efficienza sia la scelta ottimale per contribuire ad accelerare il nostro percorso di crescita nel settore dell’Ho.Re.Ca, punto di forza dell’economia reale del Paese. Crediamo fortemente nel valore aggiunto e nei benefici insiti in questa operazione che rafforzeranno la nostra proposta sul mercato“.

L’obiettivo di Soges è, secondo Galardi, quello di “aprirsi ad una rete di partner che credono nel nostro progetto basato su un business model semplice, scalabile ed efficace, in un settore in forte crescita e ricco di opportunità, ma stanco e bisognoso di operatori solidi e professionali. Combinando il fascino delle dimore storiche di pregio con la ricchezza culturale e paesaggistica del territorio, Place of Charme trasmette l’autentico lifestyle del luogo e punta a offrire soggiorni immersivi e autentici”.

Secondo Galardi, “con una solida traiettoria di crescita, supportata da un aumento costante dei risultati economico-finanziari, siamo pronti a portare la nostra visione e il nostro impegno per l’eccellenza e l’italianità che costituiscono il nostro valore aggiunto. Con quest’operazione puntiamo a crescere acquisendo nuove strutture in gestione per esportare la nostra filosofia di accoglienza basata su experience e territorio non solo in Toscana, anche in tutta Italia”.

Il core business di Soges è rappresentato dalla gestione diretta di strutture ricettive di pregio – 4 stelle o residenze d’epoca localizzate in zone del territorio toscano caratterizzate da alta attrattività turistica – concesse in locazione/affitto dai proprietari. Il modello operativo è quindi principalmente quello della gestione di strutture ricettive condotte in locazione/affitto, con il preciso focus di ottimizzarne i risultati economici, rafforzare la brand reputation e migliorare le performance operative di ogni singola struttura grazie all’applicazione di un modello di pricing dinamico, all’elevata digitalizzazione e al personale qualificato degli hotel.

Place of Charme rappresenta 7 delle 8 strutture in gestione, tutte situate in Toscana tra Firenze e il territorio del Chianti; queste ultime offrono una vasta gamma di servizi, dalla ristorazione ai centri benessere e relax, fino a quelli congressuali e alle esperienze sul territorio.

Place of Charme comprende ad oggi la Certosa di Pontignano, Art Hotel Villa Agape, Boccioleto Hotel Resort & SPA, Art Hotel Atelier, Borgo di Cortefreda, Villa Neroli e Podere Mezzastrada. Inoltre, il Gruppo gestisce anche il Park Hotel Chianti.

Complessivamente Soges impiegava al 31 dicembre 2023 oltre 170 dipendenti, di cui il 50% uomini e il 50% donne, e gestisce complessivamente 289 camere e 35 appartamenti, con un tasso di occupazione medio superiore all’82% nel 2023. La clientela target è composta per il 75% da turisti internazionali, seguiti dai nazionali al 25%, con un’età media over 35, e un budget di spesa medio/alto.

Soges ha chiuso il 2023 con ricavi pari a 15,8 milioni di euro (+36,4% rispetto al dato consolidato al 31 dicembre 2022 pari a € 11,6 milioni) e un Ebitda pari a 1,5 milioni di euro (Ebitda margin pari al 9,2%) in crescita del +55,1% rispetto al 2022.

La mossa di Soges: la casa madre di Place of Charme entra in Borsa sul mercato EGM - Ultima modifica: 2024-05-31T08:06:00+02:00 da Gianluca Miserendino

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome

HD – Single Template - Ultima modifica: 2021-09-24T15:19:00+02:00 da Redazione Digital Farm
css.php