L’evoluzione degli spazi esterni nelle strutture ricettive rispecchia una trasformazione profonda dell’esperienza di soggiorno, dove il confine tra interno ed esterno diventa sempre più sfumato. Le aree outdoor si configurano oggi come veri e propri living all’aperto, progettati per offrire il massimo comfort in ogni stagione. La tecnologia gioca un ruolo chiave in questa metamorfosi: dalle pergole bioclimatiche che garantiscono protezione e climatizzazione naturale, ai sistemi di illuminazione che creano atmosfere suggestive, fino alle superfici high-tech che assicurano prestazioni elevate e continuità estetica con gli interni. Particolare attenzione viene dedicata alle zone wellness esterne, con piscine e spa che si integrano nel paesaggio, mentre l’arredo coniuga design, durabilità e comfort. Nelle prossime pagine, una selezione di prodotti di ultima generazione per l’outdoor offre soluzioni concrete agli operatori del settore, per rispondere alle nuove esigenze dell’hospitality contemporanea.
1Equilibri di design

Il design della bioclimatica Opera di Pratic si evolve con Set, la pedana modulare integrata alla pergola, che sfrutta il proprio sistema di compensazione per risolvere dislivelli e pendenze del terreno, ricavando una superficie d’installazione planare e personalizzabile con qualsiasi pavimentazione outdoor.
La copertura con lame orientabili da zero a 140 gradi regola illuminazione e ricircolo dell’aria, generando un comfort naturale e sostenibile, mentre le vetrate panoramiche Glass Series riparano il perimetro di Opera da acqua, vento, rumore e polvere, creando un ambiente accogliente e fruibile in ogni stagione.