C’è anche la già annunciata doppia apertura in Italia, nei piani di sviluppo di Falkensteiner Michaeler Tourism Group. Il gruppo di origine altoatesina continua la sua crescita nel settore dell’ospitalità mettendo per la prima volta la bandierina anche in Germania e Slovenia e consolidando la propria presenza nell’offerta turistica croata.
In questo percorso di sviluppo del proprio portfolio, FMTG è pronto a espandersi nel mercato sloveno con l’apertura a fine giugno del Falkensteiner Premium Camping Lake Blagus e si affaccia per la prima volta sul mercato tedesco con il suo primo hotel a Grömitz. In Italia, il gruppo si prepara ad affascinare gli ospiti con la nuova proprietà a Salò, in apertura a fine 2025, e con la prossima struttura in arrivo a Licata, nel 2027. Fra le novità del prossimo anno, inoltre, la costruzione di 88 nuovi appartamenti Falkensteiner Premium Living nel resort di Punta Skala, gli Aurora Residences.
“Le nuove aperture a Brezje, Grömitz, Salò e Licata e gli appartamenti in Croazia rappresentano una testimonianza tangibile dell’approccio strategico del gruppo volto ad assicurare una posizione diversificata e solida sul mercato dell’ospitalità – afferma Otmar Michaeler, CEO di Falkensteiner Michaeler Tourism Group -. Falkensteiner si propone di offrire una gamma completa di esperienze di soggiorno, mantenendo gli standard elevati che contraddistinguono la nostra Premium Collection. L’Italia, la Germania, la Slovenia e la Croazia sono parte integrante della nostra crescita e sono destinate a diventare mete di elezione per gli ospiti alla ricerca di un’esperienza di alto livello in queste località”.
In Italia, come detto, Falkensteiner Michaeler Tourism Group (FMTG) ha in programma due nuovi indirizzi con aperture previste dal 2025 al 2027. Fra questi, spicca il Falkensteiner Park Resort Lake Garda a Salò: un progetto ambizioso sulle rive del Lago di Garda che comprende un hotel a 5 stelle di 97 camere e 170 Appartamenti Premium Living immersi in un meraviglioso parco botanico, pensati dall’architetto Matteo Thun e dal paesaggista Joao Nunes di PROAP. La struttura, dall’accogliente anima for all, offrirà esperienze active, proposte gastronomiche innovative, oltre a tanti trattamenti benessere presso l’Acquapura Botanic SPA. Il progetto si sviluppa in due fasi, con la costruzione di 96 appartamenti e dell’hotel entro il 2025, seguiti da 74 appartamenti nella seconda fase entro il 2027.
Anche l’hotel di Licata sarà parte della Premium Collection del gruppo. Con 125 camere e un concept active, il resort offrirà un’ampia gamma di attività sportive, ma anche tanti momenti di relax per gli ospiti desiderosi di vivere esperienze indimenticabili sulla splendida costa siciliana.