C’è anche tanta Italia, nei progetti per il 2024 di Belmond. La catena alberghiera, tra le più note del segmento lusso, ha delineato le strategie per quello che definisce come un “anno di trasformazioni”, con un’espansione selezionata e un ampliamento del suo portafoglio, un’attenzione sempre maggiore ai viaggi in treno, lo sviluppo di nuove esperienze e una maggiore attenzione alla responsabilità ambientale e sociale.
Dan Ruff, CEO di Belmond, ha dichiarato: “Molto prima che i viaggi esperienziali diventassero di moda, Belmond ha sviluppato un portafoglio variegato di hotel, rotte in treno, crociere fluviali e safari per offrire esperienze uniche e autentiche, profondamente legate al territorio. Vogliamo continuare a spingerci oltre per promuovere l’arte del viaggio. Il 2024 sarà un anno di grandi trasformazioni, che ci vedrà alla ricerca di nuove proprietà esclusive, viaggi ed esperienze eccezionali, in particolare per rafforzare la nostra posizione di leader nel settore dei viaggi su rotaie. Renderemo omaggio alle culture locali, creeremo nuove opportunità per i nostri ospiti, sosterremo la cultura contemporanea e ci impegneremo a favore di una maggiore responsabilità ambientale e sociale”.
Belmond continuerà a rafforzare la sua presenza anche in Italia, dove gestisce dieci proprietà. Nel 2024 Belmond raggiungerà la Sardegna con Romazzino, A Belmond Hotel, Costa Smeralda. Questo originale hotel sulla spiaggia sarda avrà 100 camere, comprese suite e ville, due incantevoli piscine e una grande varietà di ristoranti, e offrirà agli ospiti nuove esperienze per vivere pienamente la vera villeggiatura italiana nel cuore del tratto più pittoresco della Costa Smeralda.
La seconda fase del progetto di ristrutturazione pluriennale di Splendido, A Belmond Hotel, Portofino, opera del Martin Brudnizki Studio, si concluderà nel 2024 e la struttura riaprirà per la stagione con nuove camere che si aggiungono alla piscina, al ristorante Splendido Grill e alla Suite Baronessa, aperti nel 2023.
Belmond rafforzerà la sua presenza anche in Messico con l’acquisizione di Hacienda Katanchel, una struttura del XVII secolo vicino a Merida, nello Yucatán. L’apertura è prevista nel 2027, al termine di un progetto di restauro completo che porterà alla realizzazione di 35 suite indipendenti.