Questa storia sa di ferro e fumo, rotaie e spostamenti, progresso e abbandono: ha il suo esordio agli inizi degli anni Trenta quando si pongono le basi della ferrovia che doveva unire Mantova e Peschiera...
La Scuola Guesthouse è un vecchio edificio scolastico degli anni Venti trasformato in una maison d’hôtes con un’atmosfera d’altri tempi che tocca le corde del cuore e della nostalgia. È a Lusiana, minuscolo paese in...
Un format di ricettività low cost, con uno stile internazionale, che attira un target di clientela molto variegato. Alla base, l'idea di creare spazi che favoriscano l’incontro tra le persone
Tra leggenda e sfarzo, tra lusso e mito, il culto del treno Venice Simplon-Orient Express non ha mai subito la polvere del tempo. Anzi, lo scorrere dei secoli è come se avesse donato alla sua patina d’antan...
Eremito è una struttura costruita su essenzialità e rigore formale (e mentale), attento a sottrarre più che a riempire. Lo scopo? Offrire la chiave in grado di aprire quella porta capace di condurre l’ospite in...
A Casa Maria Luigia ci sono libri da leggere, fiori appena colti, comodi divani in cui sprofondare, un frigorifero da aprire come se fosse quello della propria cucina, vinili di jazz da ascoltare, sorseggiando magari...
Un progettista a tre esami dalla laurea in architettura, un falegname che avrebbe voluto fare il liutaio e un giovane scalpellino: grazie a loro un edificio del ‘700 sulle colline di Parma è stato trasformato in uno spazio per l’accoglienza, nel rispetto della sua storia
Il casino di caccia dei Conti Lamotte a Sarzana è stato per più di un secolo ‘ostaggio’ della natura. Poi un attento recupero lo ha reso un luogo destinato all’accoglienza e oggi La Fustaia, tra oggetti del passato e profumi del bosco, è una dimora sospesa nel tempo