La bilancia dei pagamenti turistica ha presentato nel mese di APRILE 2014 un saldo netto positivo di 983 milioni di euro, a fronte di uno di 1.012 milioni nello stesso mese dell'anno precedente. Le spese...
Gli albergatori austriaci tifano di cuore affinché l’economia italiana riparta a tutta velocità. E’ un tifo interessato, il loro. Fino al luglio del 2011, la clientela italiana era in costante crescita. L’ospite italiano è considerato...
L’Organizzazione mondiale del turismo (UNWTO) ha stimato che i fatturati delle destinazioni internazionali generati dai turisti internazionali che hanno speso per dormire, mangiare, divertirsi, acquistare nei negozi e acquistare altri servizi e merci, ha raggiunto...
Nel 2005 piazza San Pietro a Roma era affollata di fedeli per l’elezione al seggio pontificio di papa Ratzinger. Una celebre foto immortalò la folla: c’erano due soli fedeli dotati di telefono cellulare che riprendevano...
“Per spiegare Collio e Friuli più in generale mi rifaccio alla metafora del bicchiere di vino” spiega Loretto Pali, classe 1945, imprenditore friulano con interessi nel settore dei mobili, del vino, della ristorazione e dell’hotelleria....
In Italia negli ultimi trent’anni siamo riusciti a dimezzare il numero dei morti sulle strade, passati su base annua da 6000 a 3000, nonostante l’aumento costante del traffico motorizzato dovuto sia ai residenti (alcune decine...
Daniele Zunica è titolare di Zunica 1880 Ristorante & Hotel -Gourmet & Relax- a Civitella del Tronto, nel Teramano abruzzese, un elegante albergo storico di categoria 4 stelle.
Civitella del Tronto, a 589 metri di...
Nel 1950 i turisti internazionali in tutto il mondo furono 25 milioni. Nel 2014 supereranno quota un miliardo e cento milioni. In termini di fatturato, nel 2013 l’export turistico ha raggiunto i 1159 miliardi di...
La Russia si conferma come il primo Paese per numero di visti di ingresso per l’Italia con 770.000 visti rilasciati nel 2013 dai Consolati Generali di Mosca e San Pietroburgo, con un aumento del 22%...
Via San Gallo appartiene a quelle direttrici radiali che dal centro vanno verso la periferia per poi proseguire in senso inverso tipiche delle piante romane cui appartiene il graticolo urbano di Firenze soprattutto nel suo...