Lo stile è accompagnarti in cantina per scegliere il vino da bere a cena e il Legrein di Eppan si è rivelato all’altezza. Lo stile è imbastire sul momento una cena per due vegetariani individuando...
L’Hotel Nazionale è stato il primo albergo in muratura della famiglia Cerini. Nel 1952 Francesco detto Cecchino Cerini comprò un terreno con l’annessa casa colonica a un centinaio di metri dalla baracca che gestiva con...
Vincenzo Bianconi rappresenta una famiglia che è stata protagonista innanzitutto nel creare una destinazione turistica, Norcia, in un angolo sperduto dell’Umbria a 600 metri di altezza, ai piedi dei Monti Sibillini, in cima alla Valnerina,...
La prima cosa che ti colpisce è l’autenticità del posto, della masseria del corpo centrale, la Corte, del borgo che la costeggia verso Sud, delle ville che la completano sul lato opposto, il tutto tra...
A volta bisogna andare controcorrente a costo di risultare impopolari: per fortuna non sono in twitter…
E’ diventata una moda sparare a zero sul turismo e soprattutto sul mondo ricettivo italiano dimenticando il contesto, vale a...
A Riccione il Consorzio Promhotels venerdì 29 maggio ha regalato una notte gratis ai primi 1000 ospiti che hanno prenotato.
Gli albergatori hanno offerto camere e aperitivi serali, i bagnini aperitivi diurni e merende, pulmini...
Immagina di fare colazione o di cenare nella Cappella Sistina sotto le volte affrescate e di fronte al Giudizio Universale di Michelangelo Buonarroti.
Questo privilegio è riservato ai soli cardinali durante il Conclave quando nominano...
Nel 1950 i viaggiatori internazionali furono 25 milioni. Nel 2015 si avvicineranno alla soglia del miliardo e centocinquanta milioni. Si sono moltiplicati per 46 vol-te. Si prevede che arriveranno a quota 1,6 miliardi entro il...
Il 2015 può essere l’anno in cui l’Italia scoprirà finalmente l’importanza del fenomeno turistico per il suo presente oltre che per il suo futuro.
A maggio apre EXPO a Milano. Non è un evento milanese, è...
“Il segreto del successo dell’ImperialArt Hotel? La coerenza con il progetto iniziale e nello stesso tempo la flessibilità nel modificarlo laddove ci siamo resi conto che mostrava delle debolezze” spiega Alfred Strohmer, deus ex machina...