La legionella è un batterio che può causare gravi infezioni e malattie, con un tasso di mortalità del 10-15%, e può proliferare in molti contesti tra cui impianti idrici, aeraulici, termali, fontane. Mast, azienda con ventennale esperienza nel settore, ha sviluppato un Sistema Integrato di Valutazione e Gestione del Rischio di contaminazione batterica dell’acqua e dell’aria che garantisce risultati eccellenti in termini di igiene e sicurezza e tutela il benessere e la salute delle persone e dell’ambiente. Il metodo Rentacs, utilizzato per la bonifica contro la legionella, rimuove i batteri ed elimina anche il biofilm, dove i batteri si annidano e proliferano, inoltre:
- si adatta a tutti gli impianti idrici, mediante un’unità mobile temporanea,
- sanifica l’intera linea di distribuzione e tutte le utenze,
- utilizza la metodologia brevettata “Air Pulse Tecnology”,
- non richiede l’istallazione di attrezzature o dosaggi continui di prodotti chimici,
- non altera le proprietà dell’acqua,
- non danneggia le condutture,
- non comporta odori sgradevoli,
- riduce i costi di gestione e prevenzione dal rischio biologico.
Il controllo degli impianti di climatizzazione
Mast offre i migliori livelli di competenza e le metodologie più innovative per l’igiene degli impianti aeraulici. Un team tecnico con la qualifica di ASCS effettua un’ispezione tecnico ambientale dell’impianto con:
- ispezione visiva e fotografica UTA e delle condotte, con robottino di video ispezione,
- analisi microbiologica delle superfici UTA, delle condotte e dell’aria immessa negli ambienti,
- monitoraggio dei valori della temperatura e dell’umidità,
- vacuum test polveri.
Al termine dell’analisi viene delineato un Piano di Gestione ed Autocontrollo che indica le azioni preventive o correttive necessarie per assicurare l’igiene dell’impianto.
Tutti gli elementi del sistema risultati in cattive condizioni igieniche vengono trattati adeguatamente.
L’adesione di Mast alle associazioni Nadca e Aiisa certifica le competenze e l’applicazione dei protocolli più evoluti sulla materia.
Al termine della sanificazione viene eseguita un’ispezione tecnica conclusiva che certifica l’eliminazione dei contaminanti, a seguito della quale viene emesso un verbale con attestato di conformità igienica.